Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 30 occorrenze

L'Europa delle capitali

può trovare negli uomini e nelle donne, nei giovani e nei vecchi o nei bambini.

Pagina 102

L'Europa delle capitali

il Guercino, il Reni, il Centino. A Napoli, nei dipinti dell’Eremo di Camaldoli, il Gramatica arriva a figurazioni addirittura popolaresche, che

Pagina 111

L'Europa delle capitali

atteggiamenti nei confronti della natura, bensì nei confronti della storia; e la storia, nel Seicento, è ancora la storia dell'antichità. La fase

Pagina 116

L'Europa delle capitali

della morte serpeggia, ostentato od occulto, in tutta l'arte barocca. è ostentato nei sepolcri monumentali in cui l'allegoria trionfa, perché l'allegoria

Pagina 118

L'Europa delle capitali

vivere (e morire) secondo natura si vede in due classici puri, come Poussin e Claude Lorrain, nei quali la tragedia si scioglie in elegia e l'orrore

Pagina 118

L'Europa delle capitali

L’idea di moderno (a cui allude anche il Bellori nel titolo delle Vite) implica una nuova attitudine nei confronti della storia. Essa è bensì la sola

Pagina 119

L'Europa delle capitali

ogni contenuto o significato intellettivo si dà pienamente nella costruzione formale, non è affatto eliminata: Vermeer la risolve, ponendola nei termini

Pagina 123

L'Europa delle capitali

nei primi decenni del secolo il Bernini, modificando la pianta maderniana, aveva trasformato il progetto del palazzo Barberini, facendo di esso quasi

Pagina 129

L'Europa delle capitali

cultura artistica del Seicento europeo: a cominciare dalla diffusione in Francia, in Spagna, nei Paesi Bassi del caravaggismo, come corrente che, mutando il

Pagina 156

L'Europa delle capitali

valori entro l’immagine, che le dà grandezza senza scaratterizzarla. Lo stesso accade, senza la spinta del soggetto mitologico, nei dipinti dei Le Nain

Pagina 156

L'Europa delle capitali

rimbalzare di lesena in lesena, a riflettersi su schermi predisposti (per la prima volta, nella sacrestia di San Carlo e nei soffitti di palazzo

Pagina 162

L'Europa delle capitali

i suoi ritratti sono dimostrativi delle composizioni storico-religiose e mitologiche: lo prova indirettamente il fatto che, nei ritratti, il suo punto

Pagina 164

L'Europa delle capitali

pittura. Risolversi dell’uno, dell'io nei tutti, nella società; risolversi dei tutti, della società nella vita o nella responsabilità dell’uno, dell'io

Pagina 167

L'Europa delle capitali

realtà, ma la rappresentazione concettuale della realtà. Nei paesaggi di Annibale e in quelli, d'un più marcato accento elegiaco, del Domenichino il

Pagina 177

L'Europa delle capitali

. La luce di Rembrandt nasce dai segni scritti dal pennello come, nei disegni e nelle incisioni, dalla diversa frequenza dei tratti neri sul bianco

Pagina 180

L'Europa delle capitali

costume borghese. Col divertimento c’è l’ammonimento: non assomigliate a costoro. Nei proprii confronti la borghesia ha un altro atteggiamento: non

Pagina 193

L'Europa delle capitali

La storia dell’isolarsi della figurazione di oggetti da un contesto figurativo animato lo dimostra. Nei dipinti del Bassano gli oggetti non sono più

Pagina 198

L'Europa delle capitali

’inquadramento definitivo degli artisti nei ranghi della borghesia professionale, la distinzione gerarchica di arte e artigianato si fa più netta e

Pagina 205

L'Europa delle capitali

politica dell’immaginazione: assume posizione rivoluzionaria nei confronti dei sistemi costituiti (si pensi a Cromwell), nega al lavoro umano ogni

Pagina 206

L'Europa delle capitali

soltanto come prime istanze, i problemi che avranno, nei secoli successivi, il loro sviluppo storico.

Pagina 34

L'Europa delle capitali

vario e vivace di materiali nei quali la mente umana, anche per potere organizzare l’esistenza sociale, deve trovare una correlazione non

Pagina 35

L'Europa delle capitali

dimostrabili si restringe e nei suoi confini opera soltanto la scienza; la morale non ha più il suo fondamento nella verità ontologica e, quanto

Pagina 37

L'Europa delle capitali

come grandiosa affermazione del valore autonomo e intrinseco dell’immagine. Nei teorici del Seicento è ben chiaro il concetto che lo “ingegno” tipico

Pagina 39

L'Europa delle capitali

bello formale. Il bello non è più una forma ben definita nei suoi contorni, nelle sue proporzioni, nella sua plastica, nei suoi colori, ma l’immagine

Pagina 42

L'Europa delle capitali

che fanno, alla fine del Cinquecento, il Gilio nei Due dialoghi... degli errori de' pittori circa le historie (1564), l’Ammannati (1582), il Paleotti

Pagina 44

L'Europa delle capitali

Sales, nei primi anni del secolo, addita e spiega ai cristiani, la devozione. è il modo di giungere alla salvezza con le opere, cioè vivendo nel mondo e

Pagina 47

L'Europa delle capitali

”; e, nei suoi anni di studio, non andò mai oltre. “Al tempo dei Wanderjahre di Inigo Jones — commenta il Pevsner -— Parigi non sarebbe stata che una

Pagina 62

L'Europa delle capitali

Il tema del monumento passa ben presto al costume, influendo sulla concezione dell’ornato e dell'arredamento degli edifici religiosi e civili. Nei

Pagina 77

L'Europa delle capitali

speciale per il tema barocco del monumento come forma visibile dell'autorità e argomento di persuasione. Nei paesi del nuovo continente, ancora pagani o

Pagina 78

L'Europa delle capitali

invase dalle figure in movimento, da ciuffi di verde e di fiori, da nuvole. Nei dipinti della Galleria Farnese la natura entrava soltanto come

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca